Conferenza stampa per il libro “Amici di zampa”

  • Categoria dell'articolo:News

Mercoledì 19 novembre, sono stati presentati il libro e il progetto “Amici di zampa” presso la sala Punto d’incontro, interno Ipercoop del Centro commerciale Gli Orsi, con la presenza dell’autore Lorenzo Lucon, l’editore Vincenzo Lerro e il presidente dell’associazione Aspa, Giuliano Mosca.

presentazione-libro“Amici di zampa” sarà presentato al pubblico sabato 6 dicembre, alle ore 17.00, presso la libreria Giovannacci di Via Italia n. 14 a Biella.
Infine sabato 13 dicembre, presso il Centro Commerciale “Gli Orsi” (SS 230 – Strada Trossi a Biella), avrà luogo un evento promozionale con la presenza di alcuni giocatori e tecnici di Pallacanestro Biella oltre a numerosi… Amici di zampa.

Il libro, in vendita al costo di 14 euro, sarà disponibile dai primi giorni di dicembre nelle principali librerie biellesi, in esercizi commerciali convenzionati, presso il canile di Cossato e, in occasione delle prossime festività natalizie, all’interno dei mercatini organizzati da Aspa.

Parte del ricavato sarà devoluta all’Associazione Onlus biellese Aspa.
Sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del volontariato animalista e delle adozioni in canile. Oltre ad aiutare concretamente l’associazione Aspa, Onlus biellese che gestisce il canile di Cossato e che si occupa del benessere animale grazie al lavoro dei volontari e al prezioso aiuto dei sostenitori.
Il progetto è del giornalista Lorenzo Lucon, che ha deciso di raccontare la propria esperienza come volontario in un libro dal titolo Amici di zampa, pubblicato da Lineadaria Editore. Una “missione” che ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Biella e di Cossato oltre al sostegno di numerosi partners aderenti all’iniziativa. Ad Aspa sarà destinata parte del ricavato della vendita del libro.
All’interno del testo, ampio spazio è dedicato a storie di adozioni a lieto fine narrate dagli stessi protagonisti, con la piacevole partecipazione degli amici a quattro zampe. L’obiettivo è condividere, in maniera molto semplice, quello che avviene in un canile. Andando a sviluppare argomenti di carattere sociale: dal ruolo dei volontari, con particolare riferimento all’importanza di una figura così fondamentale per un’associazione impegnata sul territorio, all’affetto incondizionato per i cani ospitati in un luogo dove è molto facile lasciarsi trasportare dalle emozioni. Il canile, invece, può riempire il cuore e la mente delle
persone che donano il proprio tempo libero (e non solo) ad attività vitali e fin troppo trascurate da chi non conosce una realtà così complessa.
“Amici di zampa” si propone di far avvicinare i biellesi al volontariato, alla vita di canile e alle adozioni grazie ad una campagna di comunicazione e condivisione che comprende una pagina Facebook dedicata (Libro Amici di zampa – Lorenzo Lucon) oltre alla collaborazione dei rappresentanti dell’associazione Aspa e alla diffusione del progetto attraverso la stampa locale.

Hanno aderito all’iniziativa (in ordine alfabetico):

Agrizoo, Aspa, Blu.is Informatica, Fondo Edo Tempia, Gli Orsi Centro Commerciale, Novacoop, Pallacanestro Biella.

Con il patrocinio di:
Comune di Biella    Comune di Cossato

Ulteriori dettagli sulla pagina Facebook Libro Amici di zampa – Lorenzo Lucon,
sul sito www.aspaonlus.it e su www.pallacanestrobiella.it.
Dichiarazione di Angela Berto, Direttore Centro Commerciale Gli Orsi:
“Il Centro Commerciale Gli Orsi da sempre supporta iniziative a scopo sociale che interessano il nostro
territorio e per questo abbiamo voluto supportare Il progetto del giornalista Lorenzo Lucon, patrocinato dai Comuni di Biella e di Cossato, che vuole sensibilizzare tutti su un tema molto sentito: quello delle adozioni nei canili e sul volontariato. Invitiamo quindi tutti a Gli Orsi il 13 dicembre per scoprire l’importanza di questo lodevole progetto”.
“Amici di zampa è nato fin dal primo giorno in cui sono entrato in un canile – spiega l’autore Lorenzo Lucon – quando ho avuto il piacere di incontrare volontari e quattro zampe che mi hanno cambiato la vita. All’interno del libro, dopo una breve parentesi in cui descrivo il mio rapporto con i cani e le motivazioni che mi hanno spinto a fare una scelta così
importante, lascio spazio a storie vere, storie di sacrifici e di impegno quotidiano di persone. A volte ci si dimentica troppo facilmente di come funzionano associazioni e onlus, di quali e quanti sono i sacrifici per portare avanti quelle che ritengo vere e proprie missioni. Amici di zampa vuole condividere il pensiero e l’operato del volontariato, oltre a
ricordare che attività di questo tipo difendono la giustizia sociale e tutelano i diritti di tutti a cominciare da chi non ha diritti. E che, soprattutto, il volontariato è un dono”.
“La seconda parte del libro è dedicata a storie di adozioni a lieto fine – spiega Lucon – molte avvenute in canile, dove sono capitati incontri speciali che superano qualsiasi barriera fatta di qualunquismo e scetticismo. Da questo punto di vista abbiamo pensato, usando un pizzico di fantasia, di dare voce ai cani. Con risultati davvero sorprendenti ”.
“Ringrazio, infine, chi ha aderito all’iniziativa Amici di zampa. Si tratta, prima di tutto, di persone che amano gli animali e che condividono la causa del volontariato. Ho avuto l’opportunità di spiegare il progetto e sono rimasto meravigliato dall’entusiasmo e dal desiderio di voler sostenere tematiche così importanti anche se non direttamente
attinenti alle diverse attività lavorative e/o produttive”.

Profilo autore:
Lorenzo Lucon, classe 1979, è giornalista professionista. Di origini venete e friulane, ma biellese d’adozione, ha iniziato molto presto a informare lavorando nei fine settimana con giornali e radio locali. Dopo una breve esperienza all’estero la passione è sfociata in un vero e proprio lavoro in una redazione sportiva milanese. Poi in una televisione satellitare. Nel mezzo, tanti articoli e contributi per numerose testate di tutta Italia. Ha deciso di dedicarsi al volontariato e agli animali riuscendo a togliersi qualche piccola soddisfazione. Come scrivere questo umile racconto.